AREA UMANISTICA: LINGUA ITALIANA, STORIA E GEOGRAFIA, RELIGIONE CATTOLICA
Le discipline dell’area umanistica aiutano ciascun bambino a conoscersi, a raccontarsi e a giudicare con sempre maggior coscienza le proprie esperienze e la realtà che lo circonda.
LINGUA ITALIANA
La lingua italiana è lo strumento fondamentale con il quale possiamo parlare della realtà e prendiamo coscienza di noi stessi e degli altri, per questo il suo insegnamento nella Scuola Primaria assume un carattere d’importanza particolare.
STORIA
Nello studio della storia il bambino prende coscienza che nel passato sta la chiave di lettura del presente. Per questo la storia è incontro di esperienze umane, è racconto che aiuta a raccontarsi, è coscienza della tradizione, è consapevolezza di appartenere ad un popolo, è presupposto per rispettare e amare gli altri popoli.
GEOGRAFIA
L’insegnamento della geografia è sempre strettamente correlato all’insegnamento storico, in quanto non esiste studio della storia senza una collocazione spaziale, oltre che temporale, di persone ed eventi. Attraverso di essa il bambino acquisisce la percezione dello spazio e una capacità di visione sistemica del territorio. La disciplina, oltre che descrittiva, interpreta e esplica i rapporti dell’uomo e della società con la natura.
RELIGIONE CATTOLICA
Un’attenzione vera ed intera alla persona ha cura che nell’educazione sia coltivata la dimensione religiosa come apertura delle mente e del cuore al senso ultimo della realtà. Ciò avviene sia attraverso l’insegnamento della Religione Cattolica, sia attraverso la proposta discreta dell’esperienza cristiana nella vita della Chiesa: la preghiera ad inizio mattinata, la Via Crucis per le vie della città, la Santa Messa natalizia.