Liceo delle Scienze Umane
Il Liceo delle scienze umane Sacro Cuore di Gallarate propone un percorso che unisce ad una solida formazione umanistica l’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito delle scienze umane e sociali, approfondendo le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane.
L’APPROCCIO EDUCATIVO E DIDATTICO
Il Liceo delle Scienze Umane Sacro Cuore di Gallarate è un luogo accogliente e ricco di proposte che rispondono all’esigenza fondamentale di sviluppo intellettuale e crescita integrale dell’alunno.
Ogni studente è accolto, stimato, valorizzato nelle diversità che intercorrono tra soggetto e soggetto, tra gradi e momenti della persona e delle sue stesse risorse psico-fisiche.
L’attività didattico-educativa così orientata ed ispirata promuove l’incontro con le forme della cultura umana, di cui evidenzia la costante tensione a comprendere ciò che è vero, ciò che è bene, ciò che è bello.
L’OFFERTA DIDATTICA
L’offerta didattica del Liceo delle Scienze Umane mira a formare nello studente una matura visione del mondo, capace di coglierne la complessità e la problematicità, anche in vista di studi universitari nell’area umanistica, sociale, giuridico-economica.
Finalizzato al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno.
Il primo biennio è finalizzato anche all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
A partire dal secondo biennio si prevede anche l’approfondimento delle conoscenze, abilità e competenze necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro tramite percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il quadro orario
Il quadro orario si articola in 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì con sabato libero.
* Psicologia, Pedagogia, Antropologia e Sociologia
** 1 ora di Conversazione con insegnante madrelingua
*** 1 ora di Conversazione in compresenza con insegnante madrelingua
*****Biologia, Chimica e Scienza della terra
° moduli in Lingua Inglese
°° Le ore di Metodo e aiuto allo studio rientrano tra quelle obbligatorie del mattino ma non sono oggetto di valutazione. Sono progettate, infatti, per sostenere lo studente nei processi d’apprendimento e aiutarlo ad orientarsi nelle singole discipline cogliendone le specificità lessicali e le caratteristiche proprie.
News del Liceo
Lezioni di cultura e di varia umanità
Lezioni di cultura e di varia umanità https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/04/Culture.jpg 512 341 Scuola Sacro Cuore Gallarate https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/04/Culture.jpgIntervista a Enrico Bendoli, insegnante e cantautore! A voi una preziosa video-intervista a Gianni Salis, poeta. Ecco la incredibile seconda parte della video-intervista a Teresa Tucci relativa all’introduzione all’Opera. Il seguente video, dal titolo “Introduzione all’Opera (prima parte)”, è un’intervista a Teresa Tucci, amica della prof. Gaviraghi e appassionata di Opera. Seguirà settimana prossima la…
L’angolo dello svago
L’angolo dello svago https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/04/WhatsApp-Image-2020-04-09-at-22.50.40.jpeg 800 530 Scuola Sacro Cuore Gallarate https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/04/WhatsApp-Image-2020-04-09-at-22.50.40.jpegPER LE VACANZE DI PASQUA LIBRI: G. Gentile, Mussolini contro Lenin K. Follett, La caduta dei giganti – Trilogia G. Guareschi, Diario clandestino D. Grossman, Qualcuno con cui correre C. S. Lewis, Le lettere di berlicche D. Mancarelli, La casa degli sguardi C. McCarthy, La strada FILM (alcuni disponibili su Netflix o Amazon Prime): –…
LE ECCELLENZE
Acquisire un metodo di studio sistematico, critico, approfondito e autonomo che educa a chiedersi il perché di fronte a ciò che accade, che si legge e che si studia, richiede un lavoro puntuale lavoro di approfondimento, di paragone con la propria esperienza e di confronto con le diverse discipline, accompagnati da docenti appassionati e competenti e da una proposta didattica ricca e personalizzata.
Il metodo della nostra scuola mira a valorizzare e promuovere esperienze ricche che favoriscano l’acquisizione delle competenze.
Proposte all’interno della proposta didattica o extra curriculari in collaborazione con enti esterni.
Docenti
I docenti si caratterizzano, ciascuno nella sua originale personalità e nel rispetto della libertà d’insegnamento, per:
- Condivisione della comune ipotesi culturale ed educativa da cui la scuola è originata e che ne costituisce l’identità
- Passione profonda per il compito educativo cui sono chiamati
- Solida preparazione nella disciplina d’insegnamento e capacità di renderla apprezzabile dagli studenti
- Tensione a fare della scuola un luogo di osservazione critica della realtà
- Disponibilità ad una reale pratica della collegialità come valore per sé e per la classe
- Disponibilità al dialogo con le famiglie riconosciute come le prime responsabili dell’educazione dei figli

Laura Broggi – Coordinatrice Didattica
Scuola Secondaria di Secondo Grado

MARIANNA BONICALZI
Scienze motorie

GABRIELE BORSOTTI
Storia e Filosofia

ELISABETTA CAMILLINI
Italiano, Latino, Storia e Geografia

LORENZO CAMPORELLI
Inglese

SILVIA DINOLFO
Scienze Umane

ANNA DOGLIO
Italiano, Latino, Storia e Geografia

STEFANO FERRARI
Italiano Vicepreside

FRANCESCA GANDOLLA
Matematica

GLORIA GAVIRAGHI
Scienze Umane

MATTEO LOMBARDI
Metodo di Studio

LEONARDO MACCARRONE
Diritto e Economia

MARINA MAININI
Storia dell’Arte Responsabile PCTO

ALBERTO MARSILI
English Conversation

MADDALENA NIZZOLA
Scienze Naturali

FRANCESCO ANDENA
Religione