Il percorso didattico
L’offerta formativa tradizionale della Scuola Secondaria Sacro Cuore di Gallarate propone una solida, valida e curata formazione culturale, nella quale si inserisce l’incremento della lingua inglese, grazie alla compresenza di un insegnante madrelingua del British College di Gallarate in alcuni contenuti di diverse discipline. Inoltre, per favorire l’acquisizione delle diverse competenze richieste dalle Indicazioni Nazionali, vengono incentivate attività laboratoriali, esperienze sul campo, incontri con esperti.
Ogni anno è prevista una visita d’istruzione di più giorni: per le classi prime e seconde in Italia, per le terze all’estero. La scuola secondaria rappresenta una fase di passaggio dall’infanzia al mondo degli adulti che implica maggiore consapevolezza di sé, impegno della propria libertà e verifica personale delle ipotesi proposte fino ad ora dalla famiglia e dalle realtà ad essa collegata. Il mondo si apre, cambiano i rapporti ed il modo di affrontare i problemi; cambiano il corpo e la percezione di sé, si approfondiscono l’esigenza affettiva e il desiderio di essere utile e di portare il proprio personale contributo.
Alla Scuola Secondaria di I grado Sacro Cuore il progetto educativo poggia sulla centralità della persona e questo si declina in una didattica volta alla personalizzazione del curricolo, che avviene attraverso proposte di potenziamento, consolidamento e recupero.
Lo scopo è quello di creare le più adeguate condizioni affinché l’alunno possa scoprire i propri punti di forza e di debolezza, e su essi lavorare. Ad una ricca programmazione didattica nelle diverse discipline si affiancano proposte articolate e ricche di esperienze e attività che hanno come obiettivo accrescere la consapevolezza sul significato del reale, spalancare la ragione, muovere la libertà e la responsabilità personale, cogliere i rapporti tra le conoscenze.
Percorso Ordinario
L’offerta formativa tradizionale propone una solida, valida e curata formazione culturale, nella quale si inserisce l’incremento della lingua inglese, grazie alla compresenza di un insegnante madrelingua in alcuni contenuti di diverse discipline.
Inoltre, per favorire l’acquisizione delle diverse competenze richieste dalle Indicazioni Nazionali, vengono incentivate attività laboratoriali, esperienze sul campo, incontri con esperti.
Ogni anno è prevista una visita d’istruzione di più giorni: per le classi prime e seconde in Italia, per le terze all’estero.
Percorso con Potenziamento dell'Inglese English +
La distribuzione oraria delle discipline della sezione con potenziamento inglese (diversa rispetto alle sezioni tradizionali) nasce anzitutto dal voler garantire la valida progettazione didattica e la proposta educativa che caratterizzano la nostra scuola; pertanto riteniamo importante:
– curare particolarmente la didattica della lingua italiana per tramandarne la ricchezza e la peculiarità, approfondendo la storia e la tradizione che l’hanno generata;
– dare spazio ad una solida acquisizione lessicale e grammaticale della lingua inglese nel primo anno;
– trattare i contenuti di alcune discipline in inglese, per permettere il raggiungimento di una buona competenza linguistica e culturale al termine del triennio.
Il percorso ordinario si articola in 30 ore settimanali.
L’attività didattica si svolge dal lunedì al venerdì con il seguente orario obbligatorio:
- 8.00 – 13.45
* Compresenza insegnante madre lingua a rotazione
** Lezione in lingua inglese
Il percorso ordinario si articola in 33 ore settimanali.
L’attività didattica si svolge dal lunedì al venerdì con il seguente orario obbligatorio:
- 8.00 – 13.45 tutti i giorni
- un pomeriggio a settimana: 14.45 – 17.00
* Compresenza insegnante madre lingua a rotazione
** Lezione in lingua inglese
Classi prime al parco Bassetti
Classi prime al parco Bassetti https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/11/autunno.jpg 620 339 Scuola Sacro Cuore Gallarate https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/11/autunno.jpgI nostri ragazzi alla mostra “Il rinascimento dei bambini”
I nostri ragazzi alla mostra “Il rinascimento dei bambini” https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/09/Schermata-2020-09-30-alle-19.46.29-721x1024.png 721 1024 Scuola Sacro Cuore Gallarate https://sacrocuoregallarate.it/wp-content/uploads/2020/09/Schermata-2020-09-30-alle-19.46.29-721x1024.png_______________________________________________________________________ Gentili famiglie, con piacere vi invitiamo a visitare una mostra molto interessante dal titolo “Il Rinascimento dei bambini: 600 anni di accoglienza agli Innocenti a Firenze” promossa dal Centro Culturale “San Tommaso Moro” di Gallarate in collaborazione con la nostra scuola e la Comunità pastorale “San Cristoforo”. La mostra, realizzata per celebrare i 600…
OFFERTA DIDATTICA CURRICOLARE
L’offerta educativa e didattica della scuola secondaria di primo grado ha come scopo quello di aiutare i giovani a sviluppare e incrementare la coscienza di sé e della realtà che li circonda.
I contenuti delle discipline, il metodo, le esperienze che la scuola propone, sono offerte all’alunno perché, attraverso la responsabilità personale, possa scoprire e mettere a frutto le proprie capacità e competenze.
LE ECCELLENZE
Il metodo della nostra scuola punta alla personalizzazione dell’offerta didattica attraverso: progetti di potenziamento rivolti a valorizzare le eccellenze e attività di recupero per alunni con difficoltà.
Il metodo della nostra scuola punta alla personalizzazione dell’offerta didattica attraverso: progetti di potenziamento rivolti a valorizzare le eccellenze e attività di recupero per alunni con difficoltà.
La scuola propone attività pomeridiane a scelta libera che integrano il curricolo con valenza orientativa:
Le visite d’istruzione di più giorni completano l’Offerta Educativa e Formativa della nostra scuola.
Esse rappresentano occasione privilegiata di esperienza sul campo, dal punto di vista didattico, e grande occasione educativa di amicizia e condivisione.
Inoltre la scuola, in collaborazione con World Travellers, organizza un soggiorno-studio a Dublino della durata di due settimane per gli alunni, generalmente nel mese di luglio.
Il progetto è proposto perché i ragazzi possano fare un’ottima esperienza formativa insieme ad alunni di altre scuole e ad insegnanti che condividono la nostra linea educativa. Durante il periodo di permanenza a Dublino gli alunni alterneranno momenti di lezione a visite guidate e ad attività ricreative.
Tutta l’attività della Scuola Secondaria di Primo Grado è di fatto orientativa cioè tesa ad accompagnare i ragazzi alla scoperta dei propri talenti e delle proprie passioni, tuttavia agli alunni vengono anche proposti incontri a carattere specificatamente orientativo:
- momenti di paragone con brani narrativi che trattino il passaggio tra adolescenza e mondo degli adulti, durante la programmazione curricolare d’italiano
- incontri del sabato mattina con ex-studenti della scuola, invitati a raccontare del loro passaggio dalla scuola media alla scuola superiore e i criteri che li hanno portati a compiere le scelte di studio e/o lavorative
- incontri con professionisti che descrivono il contenuto del loro lavoro
- segnalazione e partecipazione a momenti di Open Day dei diversi istituti superiori
- laboratori a carattere orientativo, quali il corso di latino ed il laboratorio di fisica
Entro il mese di dicembre della terza media, i Consigli di Classe formulano un consiglio di orientamento basato su valutazioni scolastiche, capacità, interessi, l’impegno e desideri del ragazzo.
Tale documento viene consegnato agli studenti all’interno di un colloquio personale con la Preside e successivamente dai Coordinatori di Classe ai genitori.
Docenti
Tutti i docenti della scuola secondaria di primo grado condividono e promuovono il progetto educativo, consapevoli del compito delicato e importantissimo che svolgono e dell’importanza della cura della relazione con gli studenti e con le famiglie.
Ogni alunno può scegliere, se lo ritiene utile, un TUTOR. Il docente tutor ha come compito quello di:
- Aiutare, consigliare e sostenere l’alunno/a che si rivolge a lui per problemi inerenti alla scuola o personali
- Segnalare problematiche che richiedessero attenzione al consiglio di classe
- Aiutare l’alunno/a nella scelta della scuola superiore

Gloria Coscia – Coordinatrice Didattica
Scuola Secondaria di Primo Grado

MARTINA AMATI
Italiano, Storia e Geografia

MATTEO ANGIOLINI
Scienze Motorie

MICHELA BANDERA
Italiano, Storia e Geografia

ROBERTA BO
Musica

SARA BOGANI
Matematica e Scienze

CHIARA BONALUMI
Italiano, Storia e Geografia

GABRIELE BORSOTTI
Storia e Geografia

MARTINO BUSNELLI
Storia e Geografia

ELISABETTA CAMILLINI
Storia e Geografia

ARIANNA CAZZANIGA
Italiano Vicepreside

MARTINA CICERI
Inglese

ELISA COLOMBI
Matematica

STEFANO FERRARI
Italiano

GIACOMO FORLANI
Arte e Immagine

ANNA LENA
Italiano, Storia e Geografia

ANDREA MACCHI
Inglese e Mediatore culturale

FEDERICA MALNATI
Inglese e Spagnolo

ALBERTO MARSILI
English +

GIOVANNI MARTELLI
Religione

STEFANO MELI
Arte e Immagine

ILARIA ORSATTI
Matematica e Scienze

STEFANO PICOTTI
Scienze Motorie

TIZIANA RONCAGLIA
Tecnologia

SARA SCAMPINI
Matematica e Scienze

GIOVANNI SCHIAVELLO
Italiano, Storia e Geografia

FEDERICO SIMONATO
Tecnologia

TECLA SCILLIERI
Spagnolo

STEFANIA TORAZZI
Matematica

PIER GIORGIO ZANIRATO
Italiano, Storia e Geografia

CRISTINA CERIANI
Attività di laboratorio

MATTEO LOMBARDI
Sostegno

SILVIA DINOLFO
Sostegno
SERVIZI
Per chi lo desiderasse sono previsti i seguenti servizi aggiuntivi